Software per la progettazione elettrica, fotovoltaica e automazione
Data di pubblicazione: 22 Settembre 2025

Software per la progettazione elettrica, fotovoltaica e automazione

La nuova era della progettazione impiantistica 

La progettazione nel settore impiantistico ha conosciuto negli ultimi anni una trasformazione radicale. Se fino a pochi decenni bastavano tavole cartacee, calcoli manuali e l'esperienza dell'ingegnere per portare a termine un progetto, oggi la situazione è profondamente diversa.
Normative sempre più complesse, impianti che integrano tecnologie differenti e una crescente attenzione all'efficienza energetica, hanno reso indispensabile un salto di qualità negli strumenti a disposizione degli impiantisti e progettisti.

In questo contesto, i software per la progettazione di impianti elettrici, fotovoltaici e per l'automazione industriale sono diventati alleati fondamentali. Non si tratta semplicemente di programmi per disegnare schemi o calcolare potenze: parliamo di soluzioni digitali che racchiudono in un unico ambiente funzioni di disegno tecnico, simulazione, verifica, dimensionamento e produzione di documenti. Strumenti che, se ben utilizzati, permettono di trasformare il lavoro del progettista, aumentandone la precisione e migliorando la qualità percepita dal cliente finale. 

Ma perché sono così importanti? E a chi servono davvero? In questo articolo faremo un'analisi approfondita dei vantaggi che questi software portano a impiantisti, imprese e committenti, mettendo in evidenza non solo l'aspetto tecnico, ma anche quello pratico ed economico. 

La DI.CO: il cuore della conformità normativa

Uno degli aspetti più delicati per chi opera nell'impiantistica è il rispetto delle normative. In Italia, il riferimento principale è il DM 37/08, che disciplina la realizzazione degli impianti elettrici
Al termine dei lavori, l'installatore deve sempre rilasciare la DI.CO (Dichiarazione di Conformità), con cui certifica che l'impianto realizzato è conforme alle norme tecniche e al progetto depositato. Il contenuto e le responsabilità cambiano a seconda delle complessità e della potenza dell'impianto, e implicano o meno la necessità di un tecnico abilitato alla professione (che sia ingegnere o perito elettrotecnico). 

La normativa prevede due scenari principali: 
1- IMPIANTI SENZA OBBLIGO DI PROGETTO DA PARTE DI UN TECNICO ABILITATO
In questo caso la progettazione è a carico del responsabile tecnico dell'impresa installatrice. Oltre alla DI.CO - timbrata e firmata - l'installatore deve fornire:

  • schema dell'impianto
  • planimetrie 
  • elenco materiali utilizzati

2 - IMPIANTI CON OBBLIGO DI PROGETTO FIRMATO DA TECNICO ABILITATO
Qui la documentazione è comprensiva di: 

  • relazione tecnica
  • schemi elettrici 
  • schemi topografici (planimetrie)
  • calcoli di dimensionamento 
  • DI.CO timbrata e firmata dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice 

In entrambi i casi, i software di progettazione diventano strumenti fondamentali: permettono di generare in automatico schemi, relazioni e documentazione pronta da allegare alla DI.CO, riducendo gli errori e velocizzando il lavoro quotidiano

Software di progettazione: funzionalità principali

Quando parliamo di software di progettazione non ci riferiamo ad un unico programma, ma a un insieme di strumenti digitali che consentono di gestire tutte le fasi di un progetto impiantistico.

 

I software dedicati al settore elettrico - inclusi quelli per l'automazione industriale - permettono di: 

  • creare schemi unifilari e multifilari
  • inserire simboli tecnici conformi alle normative
  • progettare quadri elettrici con interruttori, dispositivi di protezione e carpenterie
  • generare distinte materiali precise
  • verificare automaticamente la correttezza delle connessioni
  • aggiornare rapidamente la documentazione in caso di modifiche

Queste funzioni garantiscono un flusso di lavoro continuo e affidabile, dall'ufficio tecnico fino al cantiere. Inoltre, la gestione digitale delle varianti riduce sensibilmente il rischio di errori e migliora la comunicazione tra progettisti e installatori. 

Nel settore fotovoltaico, i software si distinguono per la capacità di:

  • simulare l'irraggiamento solare in funzione della posizione geografica
  • ottimizzare orientamento e inclinazioni dei moduli
  • dimensionare correttamente inverter e sistemi di accumulo
  • stimare la produzione energetica annua
  • calcolare indicatori economici come il tempo di ritorno dell'investimento e il risparmio sui consumi. 

Il risultato è un progetto che non solo risponde ai requisiti tecnici, ma offre al cliente una visione chiara e documentata anche della convenienza finanziaria.

Il valore dell'integrazione

Unendo progettazione elettrica e fotovoltaica, questi software diventano il fulcro dell'impiantistica moderna: strumenti che integrano tecnica, efficienza e chiarezza. 

Dal punto di vista del cliente, i vantaggi sono molteplici: 

  • Trasparenza: grazie a simulazioni e report, il cliente comprende chiaramente benefici e costi.
  • Affidabilità: progetti più solidi e conformi riducono il rischio di guasti e contestazioni.
  • Riduzione dei costi: errori evitati significano meno interventi correttivi.
  • Coinvolgimento: la documentazione visiva rende comprensibile il valore del progetto e rafforza la fiducia nel processi.

A chi servono 

I software di progettazione non sono pensati per un solo tipo di professionista, ma coinvolgono diversi protagonisti:

  • PROGETTISTI E STUDI TECNICI: per i progettisti, questi strumenti rappresentano la possibilità di lavorare con maggiore precisione e di ridurre al minimo gli errori. Con un sistema digitale, attività che in passato richiedevano lunghe ore di lavoro manuale vengono automatizzate. Inoltre, la possibilità di avere sempre sotto controllo normative e standard tecnici, riduce i rischi di contestazioni o di dover rifare parti del progetto. 
  • IMPRESE DI INSTALLAZIONE: le imprese di installazione beneficiano direttamente della chiarezza e della coerenza dei progetti realizzati con questi sistemi. Ricevere uno schema digitale ben strutturato significa ridurre le incertezze in cantiere, lavorare con istruzioni più precise e diminuire i tempi morti causati da errori o incomprensioni. In pratica significa più efficienza operativa e meno costi imprevisti.
  • INSTALLATORI CONSULENZIALI: per chi vuole essere più di un esecutore, questi sistemi permettono di offrire report chiari, simulazioni comprensibili e una consulenza attentamente supportata da dati tecnici ed economici. 
  • COMMITTENTI PUBBLICI E PRIVATI: anche chi commissiona un progetto trae vantaggio dall'uso di questi sistemi, pur non utilizzandoli in prima persona. Per un committente, ricevere un progetto redatto con strumenti avanzati significa avere la garanzia che l'impianto sarà più sicuro, conforme alle normative e in grado di garantire le performance dichiarate. Questo aumenta la trasparenza e riduce le incertezze legate all'investimento. 

Perché utilizzare software di progettazione?

  • EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ: uno dei benefici più evidenti è la possibilità di risparmiare tempo. Operazioni ripetitive come il disegno di schemi ricorrenti, l'inserimento di simboli o la generazione di documenti vengono automatizzate. Questo libera il progettista da compiti meccanici e gli consente di concentrarsi sugli aspetti più importanti: la qualità del progetto e la soddisfazione del cliente. In termini pratici, significa che con lo stesso impegno di tempo è possibile gestire più commesse, aumentando la reddittività dello studio tecnico dell'impresa. 
  • SIMULAZIONE E VERIFICA PREVENTIVA: la possibilità di simulare il funzionamento di un impianto ancora prima che venga realizzato è un valore inestimabile. I sistemi consentono di testare il comportamento dei circuiti elettrici o di prevedere la produzione energetica di un impianto fotovoltaico, individuando criticità e inefficienze in fase progettuale. Correggere un errore su un file è infinitamente meno costoso che dover intervenire su un impianto già installato
  • CONFORMITÀ NORMATIVA: un altro vantaggio decisivo riguarda il rispetto delle normative. I sistemi di progettazione integrano al loro interno logiche e standard aggiornati che guidano il progettista verso la corretta applicazione delle regole tecniche. In questo modo si riduce il rischio di errori formali o di non conformità, che potrebbero compromettere l'approvazione del progetto o generare contestazioni. 
  • COLLABORAZIONE E GESTIONE DOCUMENTALE: nei progetti moderni, diverse figure professionali lavorano insieme: ingegnieri, architetti, installatori, consulenti energetici. I sistemi di progettazione consentono di condividere file, gestire versioni aggiornate e collaborare in tempo reale, evitando duplicazioni e confusione. Questo rende il flusso di lavoro più lineare, trasparente e produttivo. 
  • REPORT: i sistemi di progettazione non producono solo schemi tecnici, ma anche report chiari, visualizzazioni e proiezioni economiche che rendono immediato il valore del progetto. Un cliente che vede dati concreti e simulazioni affidabili è più propenso a fidarsi e a dare il via libera all'investimento.

Conclusioni: verso una progettazione integrata ed innovativa

La progettazione per gli impianti elettrici, fotovoltaici e di automazione industriale non può più prescindere dai software digitali. Non sono solo strumenti tecnici, ma veri alleati strategici che riducono errori, migliorano la comunicazione con il cliente e valorizzano la professionalità del progettista
Grazie a questi software, ogni progetto diventa più trasparente e affidabile: dal calcolo al disegno, dalla simulazione alla documentazione finale, tutto viene gestito in maniera integrata e fluida. Il risultato è duplice: da un lato il progettista lavora meglio, con strumenti che ne semplificano il lavoro quotidiano, dall'altro il cliente ottiene un impatto sicuro, conforme e con benefici economici chiari e dimostrabili

In un settore in continua trasformazione, dotarsi di strumenti di questo tipo non può essere un'opzione, ma una scelta consapevole per rimanere competitivi. Chi investe in questi sistemi sceglie di guardare avanti, di anticipare i cambiamenti e di offrire un servizio che unisce competenza tecnica e valore aggiunto reale

Nel prossimo articolo, entriamo nel concreto, presentando SD Project: la soluzione che racchiude tutte queste potenzialità in un unico ambiente, pensato per portare la progettazione impiantistica ad un livello superiore.

Di quale software di progettazione hai bisogno?

Compila il form per essere contattato da un nostro tecnico
Dichiaro di aver preso attenta visione dell'Informativa sulla Privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate al suo interno.
Grazie per aver compilato il modulo.