SPAC: il CAD per elettrico, fotovoltaico e automazione
Data di pubblicazione: 12 Settembre 2025

SPAC: il CAD per elettrico, fotovoltaico e automazione

Nel settore dell'impiantistica moderna, la precisione e la velocità di progettazione non sono più soltanto un valore aggiunto, ma rappresentano il vero elemento distintivo per garantire la qualità del lavoro e la competitività sul mercato.
L'evoluzione tecnologica, infatti, ha portato alla nascita di software sempre più specializzati, capaci di integrare funzioni avanzate e di supportare il progettista in ogni fase del lavoro: dal concept iniziale fino alla documentazione finale.
In questo contesto, i software CAD sviluppati da SDProget sono una garanzia di affidabilità, innovazione e aggiornamento costante.

La suite SPAC, che comprende SPAC Start Impianti, SPAC EasySol e SPAC Automazione, è stata pensata per rispondere alle esigenze di ambiti differenti ma complementari: la progettazione elettrica civile e industriale, la realizzazione di impianti fotovoltaici e l'automazione dei processi in ambito industriale. Ognuno di questi strumenti si distingue per funzionalità specifiche, ma tutti hanno in comune l'obiettivo di semplificare il lavoro quotidiano del progettista, aumentare la produttività e ridurre al minimo i margini di errore.

SPAC Start Impianti: progettazione elettrica semplice, intuitiva e completa

SPAC Start Impianti è la soluzione CAD ideale per chi lavora nel mondo della progettazione di impianti civili, industriali e per il terziario. La sua forza risiede nell'equilibrio tra semplicità di utilizzo e completezza delle funzioni disponibili: da un lato offre un'interfaccia intuitiva, pensata per guidare il professionista anche nelle fasi più complesse del progetto; dall'altro integra strumenti avanzati che permettono di affrontare con precisione e rapidità ogni passaggio, dalla creazione degli schemi alla gestione della documentazione. 

Basato sul motore grafico AutoCAD OEM di Autodesk, SPAC Start Impianti garantisce un'esperienza d'uso fluida e stabile, riducendo i tempi di elaborazione e offrendo una visualizzazione ottimale dei progetti. Uno dei suoi punti di forza è il database materiali personalizzabile del Project Center, che consente di creare nuovi costruttori, serie e articoli, adattando il software alle necessità specifiche di ogni impianto. Questo significa poter lavorare su librerie su misura, mantenendo sempre la coerenza tra la progettazione e la distinta materiali

Le funzionalità non si limitano alla parte tecnica, ma coinvolgono anche l'aspetto documentale e comunicativo. Con SPAC Start Impianti è possibile inserire annotazioni direttamente sulle planimetrie e sugli schemi elettrici, creando un riepilogo completo e ordinato delle note. Questa funzione, apparentemente semplice, si rivela invece cruciale per migliorare la comunicazione all'interno del team di lavoro e ridurre il rischio di incomprensioni tra progettisti e installatori. A questo si aggiunge la possibilità di integrare immagini nei progetti, arricchendo la documentazione e rendendola più chiara e comprensibile.  

Un'altra novità di rilievo è rappresentata dal Link Comandi - Utilizzatori, una funzione che consente di visualizzare in modo immediato e intuitivo i collegamenti tra simboli elettrici direttamente sulla planimetria. In questo modo, i progettisti possono gestire i collegamenti senza dover ricorrere al Project Center, semplificando notevolmente il flusso di lavoro. Questo strumento  non solo riduce i passaggi operativi, ma permette anche di avere sempre sotto controllo la coerenza dei collegamenti, con un impatto positivo sulla velocità e sulla precisione della progettazione

La nuova release del software introduce inoltre strumenti come il DbCenter, che semplifica la configurazione e l'inserimento dei simboli delle librerie comuni, e la gestione avanzata dei progetti, che permette di copiare e incollare elementi tra schemi e progetti diversi, velocizzando notevolmente il flusso di lavoro.
Infine la gestione completa della distina materiali - inclusi morsetti, connettori e carpenteria - aiuta a pianificare e approvvigionare correttamente i componenti, aumentando la precisione nella fase esecutiva. 

SPAC EasySol: il CAD per la progettazione di impianti fotovoltaici

Il crescente interesse verso le energie rinnovabili e l'aumento delle installazioni fotovoltaiche hanno reso fondamentale la disponibilità di strumenti in grado di coniugare progettazione tecnica e valutazione economica. SPAC EasySol nasce proprio con questo obiettivo: offrire ai professionisti un CAD affidabile, completo e facile da utilizzare per la progettazione di impianti fotovoltaici di ogni dimensione e tipologia.

Il software, basato su motore AutoCAD OEM in licenza permanente, elimina il problema dei canoni ricorrenti, assicurando una piattaforma sempre disponibile e performante. Le sue funzioni coprono l'intero ciclo di progettazione: dalla definizione dello schema unifilare e multifilare, alla gestione dei morsetti, fili e legende delle funzioni, fino alla stampa della distinta materiali in formato Excel o direttamente sul disegno. Un elemento distintivo è la possibibilità di realizzare Cross Reference, ovvero rimandi tra fili, alimentazioni e relè-contatti, che rendono il progetto più chiaro e facilmente leggibile.

A supporto del progettista, SPAC EasySol mette a disposizione il comando DbCenter, che permette di trascinare direttamente dagli archivi i simboli dei pannelli su una planimetria, i simboli elettrici su un disegno funzionale o le sagome per i topografici, così da verificare immediatamente le dimensioni di installazione. A questa funzione si aggiunge la possibilità di generare un QR Code univoco per ogni componente inserito nel disegno tecnico: un dettaglio che rende ancora più smart la gestione del progetto, perché le informazioni contenute nel codice possono essere lette in tempo reale tramite l'app gratuita di QRSpac, disponibile per dispositivi iOS e Android, 

La forza di SPAC EasySol è anche nella capacità di andare oltre la progettazione tecnica, integrando strumenti avanzati come il calcolo degli irraggiamenti per località di tutto il mondo e la funzione di analisi degli ombreggiamenti. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di progettare sulla base delle priorità. Il software infatti, consente di scegliere se iniziare la progettazione dai moduli o dagli inverter; a questo si aggiunge la possibilità di configurare stringhe non omogenee o di sfruttare ingressi Multi MPPT, ampliano le opzioni di progettazioen anche in situazioni complesse. 

 

Non meno importante è la gestione dei consumi e dell'efficienza energetica: con SPAC EasySOl è possibile configurare i parametri di un climatizzatore in base alla superficie e all'utilizzo previsto, in questo modo il progettista ha sotto controllo non solo l'impianto fotovoltaico, ma anche l'integrazione con altri elementi del sistema energetico dell'edificio. 

 

Infine, SPAC EasySol porta la progettazione a un livello superiore grazie al modulo Business Plan, che consente di valutare non solo la fattibilità tecnica, ma anche quella economica di un impianto. Con indicatori come TIR, VAN e Payback period, e grazie a grafici dinamici, il progettista può presentare al cliente un'analisi completa e dettagliata


SPAC EasySol permette inoltre di generare automaticamente la Dichiarazione di Conformità (DI.CO), allegando schemi, planimetrie e relazioni tecniche in un unico dossier, pronto per essere consegnato al cliente o utilizzato per pratiche autorizzative. Inoltre, grazie all'integrazione con SPAC Data Web, il progettista ha accesso a un database sempre aggiornato di componenti elettrici, inverter e moduli fotovoltaici, con relative schede tecniche in PDF. 

SPAC Automazione: la progettazione elettrica per l'industria a un livello superiore

Nel contesto industriale, l'automazione è un elemento imprescindibile per garantire efficienza e continuità dei processi produttivi. Progettare impianti elettrici per l'automazione richiede strumenti avanzati, capaci di gestire schemi complessi, ridurre i tempi di configurazione e fornire un supporto costante al progettista. 
SPAC Automazione è la risposta di SDProget a queste esigenze, un CAD evoluto che integra automazione dei processi, librerie aggiornate e strumenti innovativi per semplificare anche i progetti più articolati

Basato anch'esso su AutoCAD OEM, SPAC Automazione combina la solidità del motore Autodesk con funzioni pensate su misura per il mondo industriale. Oltre al supporto per la generazione di documentazione nei formati DWG, DXF e PDF, SPAC Automazione si distingue per l'accesso integrato a librerie dati sempre aggiornate tramite il servizio SPAC Data Web. Ogni release introduce nuove caratteristiche: dalla gestione dei multifogli con comandi rapidi di unione e divisionefino al confronto automatico delle distinte materiali (BOM), che permette di evidenziare le modifiche e monitorare l'evoluzione del progetto in modo puntuale.

Un aspetto particolarmente innovativo è rappresentato dall'algoritmo di routing 3D per i quadri elettrici, che consente di visualizzare in tempo reale i collegamenti elettrici tramite spline colorate e diametri realistici. 
In questo modo il progettista può avere un controllo visivo immediato della disposizione dei conduttori, riducendo drasticamente il rischio di errori e migliorando la comprensione del layout complessivo. La funzione Routing Previw rende ancora più semplice verificare i collegamenti già durante la fase di progettazione, senza dover attendere la produzione dei disegni finali. 

La gestione dei materiali è stata ulteriormente semplificata con nuove funzionalità che consentono la sostituzione dei componenti privi di materiali associati. Gli utenti possono assegnare i materiali mancanti direttamente dalla finestra di dialogo oppure attraverso l'esportazione e reimpostazione di file XLS, rendendo il processo di aggiornamento della distinta materiali molto più rapido e sicuro. Questo riduce al minimo le possibilità di errore e garantisce una maggiore coerenza nelle fasi produttive. 


Per favorire la standardizzazione e l'organizzazione dei progetti, SPAC Automazione introduce anche la funzione "visualizza articoli utilizzati nei progetti", che permette di creare un archivio personalizzato dei materiali già impiegati. Si tratta di uno strumento particolarmente utile per chi lavora su più progetti contemporaneamente, perché consente di attingere velocemente a una libreria già validata, riducendo la necessità di ricreare configurazioni ogni volta da zero. 

L'esperienza utente è stata migliorata anche grazie alle videoguide integrate nei comandi, che permettono di apprendere rapidamente  le nuove funzioni senza dover ricorrere a manuali esterni. 

Grazie a questo insieme di funzioni, SPAC Automazione si conferma come uno strumento di riferimento per chi oprea nel settore industriale: un software che assicura che progetti più rapidi, documentati e precisi, con un notevole risparmio di tempo e una maggiore affidabilitò nella fase di realizzazione

Conclusioni: perché scegliere la suite SPAC di SDProget?

La progettazione impiantistica oggi non può prescindere da strumenti digitali che sappiano unire potenza, affidabilità e semplicità d'uso. La suite SPAC di SDProget - con Start Impianti, EasySol e Automazione - è la risposta concreta a queste esigenze: tre software diversi, ma complementari, che parlano lo stesso linguaggio e offrono al progettista un ambiente di lavoro completo, sicuro e sempre aggiornato. 

Che si tratti di impianti elettrici civili e industriali, di sistemi fotovoltaici ad alte prestazioni o di soluzioni per l'automazione in ambito produttivo, SPAC accompagna il professionista in ogni fase: dall'idea iniziale, alla realizzazione, passando per la simulazione, il calcolo tecnico, l'analisi economica e la gestione della documentazione

In un mercato sempre più competitivo, scegliere SPAC significa lavorare più velocemente, ridurre al minimo gli errori, garantire progetti di qualità e offrire ai propri clienti la certezza di soluzioni moderne e affidabili. 

Vuoi il supporto di un esperto? Compila il form e ti contatteremo noi

Ottieni una consulenza personalizzata sui software SPAC ⤵
Dichiaro di aver preso attenta visione dell'Informativa sulla Privacy e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità indicate al suo interno.
Grazie per aver compilato il modulo.